• English
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • 60 anni di Torleone
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE E AGEVOLAZIONI
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • IL TUO ANNO GRATIS: posti gratuiti o al 50%
    • Convenzione INPS/INPDAP
    • Borse di studio ENPAM
    • Posti semigratuiti a Torleone
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
    • Vita di Residenza
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
    • Diario di Residenza
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege
  • RUI: Gestione Covid-19
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • SOCIAL NETWORK
    • Facebook
    • YouTube
  • www.rui.it
  • versione italiana
  • english version
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • 60 anni di Torleone
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • IL TUO ANNO GRATIS: posti gratuiti o al 50%
    • Convenzione INPS/INPDAP
    • Borse di studio ENPAM
    • Posti semigratuiti a Torleone
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
      • Soft skills
      • Percorsi tematici
      • Formazione interdisciplinare
      • Coaching
    • Vita di Residenza
      • Un’esperienza unica
      • Volontariato e solidarietà
      • Sport, musica e passioni
      • Formazione cristiana
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
    • Diario di Residenza
  • RUI: Gestione Covid-19
  • DOVE SIAMO
    • Mappa
    • Contattaci
    • Social Network
      • Facebook
      • YouTube
  • CONTATTI
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege

Kenya Workcamp 2022

27 Aprile 2022

Dopo le prime due edizioni del 2018 e 2019 torna il Kenya Workcamp, promosso dalla Residenza Universitaria Torleone di Bologna e organizzato in collaborazione con il Nyali Study Center di Mombasa. Il progetto vede protagonisti studenti universitari di varie facoltà e giovani medici per svolgere un servizio presso la parrocchia di St. Maria Goretti a Bamba, un piccolo villaggio in una zona svantaggiata nel distretto di Kilifi, a 80 km da Mombasa. Il complesso della parrocchia comprende, oltre alla chiesa, una piccola scuola elementare per i bambini del villaggio e un dispensario medico. Sono previste attività di assistenza igienico-sanitaria sotto la guida di alcuni medici volontari dell’ospedale di Mombasa e piccoli lavori edili di miglioria dell’edificio della parrocchia.

Chi

Il progetto si rivolge come volontari a studenti universitari delle diverse facoltà, con spirito di adattamento, desiderosi di vivere una esperienza di servizio agli altri, incontrando una realtà diversa e vivendo una occasione di crescita personale. Una parte del progetto è riservata a studenti o neolaureati in medicina.

È necessario il passaporto valido. Sarà opportuna la profilassi antimalarica, ed è suggerita anche vaccinazione antiepatite A. È richiesta (almeno al momento) anche la vaccinazione anticovid. Il termine per aderire è fissato al 7 maggio 2022. 

Quando

La partenza è al momento prevista da Milano Malpensa sabato 23 luglio e il ritorno sempre su Malpensa lunedì 8 agosto. I dettagli definitivi del viaggio possono andare soggetti a variazioni fino all’effettiva emissione dei biglietti.

Altri dettagli

Il progetto è coordinato in loco dal Nyali Study Center, residenza universitaria di Mombasa che sviluppa anche altre attività, con conoscenza approfondita delle realtà del territorio.

Il gruppo sarà alloggiato presso le aule della parrocchia, opportunamente attrezzate con servizi. La sistemazione è semplice e spartana, come anche il cibo. Il clima è caldo e secco. La zona è molto tranquilla e presso il villaggio la nostra iniziativa è conosciuta e apprezzata. Durante la nostra permanenza saremo accompagnati da collaboratori locali e lavoreremo a contatto con personale del luogo che conosce bene il territorio.

Risorse

Le spese relative al viaggio e agli extra del soggiorno sono a carico dei singoli partecipanti e ammonteranno a circa 900-1000 € a persona. È attivo inoltre un fund-raising per sostenere i costi dei materiali e dell’organizzazione del progetto in loco.

Sostieni il progetto

Per aiutarci a sostenere i costi del progetto puoi fare un bonifico bancario all’IBAN IT80W0307501603CC8000937753 sul conto intestato a Fondazione Rui, mettendo come causale “contributo per Kenya Workcamp 2022”

Info

Per saperne di più, valutare la tua partecipazione o darci una mano contatta il coordinatore del progetto:
dott. Federico Vender
+39 3317021598
federico.vender@gmail.com

PREVIOUS POST
Intervista a Mikhail Zamskoy: grandi passioni per grandi progetti
NEXT POST
Stefano Lovera. Non di sola velocità si nutre la Ferrari
CONTATTACI
 
AMMISSIONE
Un collegio della
Percorso di formazione
Fa parte della
Membro di

Informativa sulla privacy - Policy sull'uso dei cookie - Condizioni d'uso

© 2022 Fondazione Rui - C.F. 02753020581

Kenya Workcamp 2022 | Residenza Universitaria Torleone